qwatz annuncia una nuova collaborazione internazionale per l’ultima edizione dell’Italian Council della DGCC – MIC (Ministero della Cultura).
Ogni anno l’Italian Council sostiene lo sviluppo di nuove opere di artisti italiani in collaborazione con partner internazionali.
The Oracular Eavesdropper di Francesco Fonassi – di cui qwatz è tra i partner culturali – è di uno dei progetti vincitori dell’edizione del 2024 con il Museum of Contemporary Art Roskilde (capofila del progetto).
Il progetto sfida l’idea del lavoro sonoro site-specific indagando come il suono possa collegare luoghi diversi e distanti. Nel 2025 l’artista inizierà la sua ricerca nella mitica area desertica, la Mapimí detta “Silent Zone”, in Messico in collaborazione con El Eco Experimental Museum. Questa prima fase sarà seguita da una residenza artistica e da un workshop che Francesco Fonassi svilupperà presso l’Istituto ESAD di Grenoble.
Nel 2026 il lavoro prodotto in occasione della ricerca in Messico sarà pubblicato in vari formati (vinile e catalogo), e sarà presentato in forma installativa come opera sonora in diversi spazi pubblici,sia in Danimarca, sia in Italia. Infine l’opera entrerà a far parte della collezione del Museion, Museo d’Arte Contemporanea di Bolzano.
The Oracular Eavesdropper è un progetto realizzato dal Museum of Contemporary Art Roskilde con Francesco Fonassi.
In collaborazione con Museion – Museo di Arte Moderna e Contemporanea (Bolzano), ESAD, École supérieure d’Art de Grenoble (Grenoble), El Eco Experimental Museum (Città del Messico) e altri partner come Xing (Bologna) e qwatz, piattaforma d’arte contemporanea (Roma).